carlo busellato

Biografia

Resilienze…   

 alberi nella stagione del coronavirus

 

Nella stagione del covid19 ci siamo ormai rassegnati ad intraprendere relazioni attraverso una barriera di plastica trasparente.

Al supermercato, al bar, in farmacia parliamo separati da una asettica lastra policarbonato e questo, ad ora, sembra quanto di più efficiente sia proposto dalla tecnologia per arginare la pandemia.

Ma gli alberi come reagiscono nelle situazioni di emergenza? 

Essi adottano strategie di resilienza.

  

Resilienza  (da Wikipedia, l’enciclopedia libera)

La resilienza è la capacità di un sistema di adattarsi al cambiamento:[1] In ecologia e biologia, la resilienza è la capacità di una materia vivente di autoripararsi dopo un danno, o quella di una comunità o di un sistema ecologico di ritornare al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che ha modificato quello stato.

[1] Wieland, A. & Wallenburg, C.M. (2013): The Influence of Relational Competencies on Supply Chain Resilience: A Relational View. International Journal of Physical Distribution & Logistics Management, Vol. 43, No. 4, pp. 300-320.

Quando osservo certi alberi adulti, vecchi, centenari, noto come le perturbazioni meteoriche o patologiche hanno profondamente modificato il loro aspetto, condizionato la forma, la dimensione, la postura e forse contribuito a forgiare il loro carattere.

Trovo infatti che queste piante mostrino una distinta personalità: 
alle volte dominante    svettano e sovrastano nella foresta, 
alle volte sottoposta –  si riducono a bonsai,
altre volte collaborativa – spesso sono in simbiosi, in associazione interspecifica, o in  sinergia con animali, vegetali e funghi,
alle volte in competizione e lotta –  adottando strumenti e strategie di difesa per la sopravvivenza.

Quello che mi affascina è osservare queste interazioni nell’ecosistema, descrivere questo lento adattamento all’ambiente:
i tronchi piegati dal vento, cariati dai funghi o scavati dal picchio,
i rami contorti protesi alla luce, la crescita maestosa della quercia che si eleva nel paesaggio.

Tutto ciò manifesta sorprendenti “sculture viventi”, simboli di armonia ed equilibrio dinamico, arte della resilienza.

Ora proprio quelle lastre di Plexiglas®  che ci distanziano dal mondo fungono da supporto per i miei dipinti; adotto l’antica tecnica della pittura ad olio su vetro, riadattata alla stagione del coronavirus.

 

BIOGRAFIA

Carlo Busellato figlio d’arte, diplomatosi al Liceo Artistico “U. Boccioni” di Valdagno (VI), apprende dal padre Mario la difficile ma affascinante tecnica della pittura ad olio su plexiglas.

La sua passione per il paesaggio e per la natura si conferma anche nella laurea in Scienze Forestali Ambientali conseguita all’Università degli Studi di Padova.

La sua pittura è caratterizzata da una continua ricerca colore – luce, dove la natura diventa l’unico grande scenario e fonte inesauribile di ispirazione.

“Una mostra su un itinerario tra le zone dove vegetano gli olivi diventa nei dipinti a olio su plexiglass e su vetro di Carlo Busellato un’occasione, che unisce all’espressione creativa la vicenda personale. La sensibilità artistica trasmessa dal padre pittore si fonde con l’attività professionale strettamente a contatto, per la laurea in Scienze Forestali, con la natura. È noto per la passione e l’interesse diretto negli anni verso il paesaggio e dipingere l’olivo diventa, prima ancora d’essere opera, testimonianza di un rapporto con un albero, che s’inserisce nella storia della botanica e dell’arte. Busellato lo dipinge con piccole foglie, dal grande tronco contorto e scavato allungato nei rami protesi al cielo. Ed è la presenza della gradazione cromatica grigio-azzurrata dell’olivo turco, toccato da morbide tonalità argentee ad affascinarlo in un confronto con altri esemplari protagonisti assoluti dello spazio. Precisa è l’osservazione del legno, la sua erosione e l’infinito tormento, che trasforma il tronco in scavo scultoreo. Il suo esistere lo eleva a simbolo nella natura, risalto nelle frastagliate coste marine in un rapporto di miracolosa sopravvivenza stabilito con un’estiva terra, nel giallo arso delle alture, per la scorza rude e ferita nell’ostinata intesa con il vento. Esiste sempre il cielo con nuvole, in Busellato, di un azzurro che nei grandi quadri varia fino a cedere all’oscurità, per l’arrivo dell’ombra.”*

* RECENSIONE CRITICA a cura del critico d’arte Maria Lucia Ferraguti (la Domenica di Vicenza)

EXHIBITION

Principali mostre personali e collettive

  • 1995 mostra collettiva – 4° Mostra Lioneristica – Lion Club – Villafranca (VR)
  • 1996 mostra personale: Fiaba, Racconto, Mito – Piazzetta San Marco – Creazzo (VI)
  • 1997 1° Rassegna di pittura con artisti del Triveneto – Domegge di Cadore (BL)
  • 1999 mostra personale – Galleria Cà d’Oro – Vicenza
  • 2000 mostra personale – Galleria Cà d’Oro – Vicenza
  • 2002 Vicenza Arte – pubblicato in catalogo
  • 2005 mostra collettiva – Casa delle Arti – Cernusco sul Naviglio (MI)
  • 2006 mostra collettiva – Palazzo del Colle – Creazzo (VI)
  • 2008 Arte Padova – pubblicato in catalogo
  • 2011 mostra laboratorio – Demeral Center Vicenza
  • 2012 Mostra personale – Festival Europeo dei blog letterali – Villa Fabris – Thiene (VI)
  • 2012 esposizione – Terre di San Venanzio – Valdobbiadene (TV)
  • 2013 mostra personale – Gli alberi e il cielo – Galleria D’arte Busellato – Asiago (VI)
  • 2014 mostra personale – Nuovi orizzonti – Galleria D’arte Busellato – Asiago (VI)
  • 2015 esposizione – Galleria Ghiotto – Piazzale delle Erbe – Vicenza
  • 2015 mostra personale – Il Design incontra l’Arte: nuovi percorsi tra interior design e pittura contemporanea
    – show room di Aquadesign – Creazzo (VI)
  • 2016 mostra personale – Images – Corso Fogazzaro – Vicenza
  • 2017 mostra personale – Vecchi millenari – Galleria d’Arte Busellato – Asiago (VI)
  • 2018 mostra personale – Ulivi – Galleria d’Arte Busellato – Asiago (VI)
  • 2021 mostra personale – Resilienze…alberi nella stagione del coronavirus – Galleria d’Arte Busellato – Asiago (VI)

 

 

PREMI, RASSEGNE INTERNAZIONALI

  • 1996/97/98/99/00/01/02/03/04/05 Premio Internazionale Varenna (LC) – premiato – pubblicato in catalogo
  • 1997  3° Rassegna Internazionale – Guglia (MO) – premiato 1998 Concorso Nazionale “Cesare Zavattini” Luzzara (RE) – pubblicato in catalogo
  • 2006 Rassegna Internazionale Città di Chivasso (TO) – pubblicato in catalogo
  • 2002 Scuola Internazionale di Fisica – Enrico Fermi – Fondazione G. Grossi di Varenna (LC) – premiato
dipinti

DIPINTI

vedi tutte le opere ad olio dell’artista

grafica

OPERE DI GRAFICA

vedi tutte le opere di grafica dell’artista

0
    0
    Il Tuo Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna alla Home