1 FOTO CON 2 GRAFICHE 900x900 1

Elio Nava

collezione
d’autore

cinque grafiche d’arte
proposte in un’elegante cornice
per un raffinato e prezioso regalo di Natale

01

La stampa d’arte
su carta “tipo a mano”

Per la collezione di grafica,
l’artista ha scelto un supporto pregiato
con tutte le preziose caratteristiche
della carta fatta a mano.
La sua purezza e il suo candore
sono le qualità capaci di esaltare
la naturale brillantezza dei colori.

02

Una collezione numerata
e firmata dall’autore

Dalla mano del pittore all’esperienza
del maestro stampatore, la grafica d’arte deve sempre rispettare fino al minimo dettaglio l’opera originale.
Un percorso seguito con pazienza
e attenzione suggellato dall’artista
con la firma su ogni copia.

03

La
cornice

L’opera è incorniciata con una cornice
dal profilo
 studiato per ben inserirsi
sia in un ambiente classico che moderno.
La cornice inquadra la grafica con un ampio passepartout che ne esalta i colori e ne convalida la preziosità. La grafica 
è inoltre protetta dal vetro acrilico frontale.

elio nava

collezione 
d’autore

Cinque Opere d’Arte, selezionate per un regalo
elegante e ricercato. Per chi vi è più caro o per voi stessi.

scegli cliccando l'immagine

e approfitta della spedizione gratuita

FOTO D9
FOTO D1
FOTO D10
FOTO D4c
FOTO D17c
Ritratto Nava 01

ELIO NAVA

qualche cenno sull’artista

Nasce a Milano il 15 settembre 1954. Negli anni 70 frequenta l’Accademia Delle Belle Arti di Brera ed inizia la sua attività artistica a Milano nei primi anni 80. Nel 1990 viene selezionato dal Museo Nazionale delle Arti Naives di Luzzara, Reggio Emilia, la massima istituzione nazionale voluta dal regista Cesare Zavattini, che ospita le opere dei maggiori artisti italiani. A Luzzara vince per tre volte il primo premio (medaglia del Presidente della Repubblica) e per tre volte si qualifica al secondo posto. Tre suoi dipinti sono esposti permanentemente al Museo dal quale ha ottenuto nel 1997 l’onoreficenza di “Maestro d’Arte Naive” qualificandosi al primo posto nel corso dell’annuale rassegna. Tra le numerose personali e collettive vanno ricordate quelle svoltesi a Varenna (Lecco)  – rassegna internazionale d’arte, all’Antoniano di Bologna, alla Galleria Pro Arte Kasper di Morges (Svizzera) e l’importante mostra monografica presso Palazzo Ghirlanda a Milano. Nel 1996 viene pubblicato il libro “Le lancette di Spannocchia”, un percorso pittorico creato attraverso la favola, dove l’artista concentra le proprie ricerche sul mondo delle maschere e sui carnevali nord europei ed italiani. Nel 1998 la Città di Brugherio gli dedica una bellissima mostra personale dal titolo Castelli in Aria nelle sale di Palazzo Ghirlanda. Nel 2004 viene presentata con il patrocinio della Provincia di Vicenza una grande mostra antologica dell’artista alla Galleria d’Arte Busellato di Asiago e presso la vicina sala convegni dell’Hotel Gaarten di Gallio. 

Nell’agosto del 2010 viene pubblicato il nuovo libro “La farfalla di Belfelicello” nel quale l’artista prosegue la grande favola dipinta iniziata in “Le lancette di Spannocchia”. Questa seconda parte presenta un ciclo di oltre 30 grandi opere realizzate in diversi anni di lavoro. Un viaggio fantastico tra Venezia e Milano ricchissimo di nuove maschere e nuovi protagonisti che Nava ha scoperto nella sua incessante ricerca. Dalle feste di piazza, alle serate di gala nei palazzi veneziani, dai voli fantastici in mongolfiera alle scene nei mercatini, Elio Nava ci trasporta nel mondo del fantastico, in un racconto senza fine di feste di carnevale e curiosità.

Elio Nava è attualmente considerato tra i principali contemporanei dell’Arte Naive internazionale. Il suo lavoro è documentato da un ricca bibliografia ed è spesso presentato nelle principali riviste e pubblicazione d’arte. Dal 1995 viene presentato in esclusiva dalla Galleria d’Arte Busellato.

Solo a  €35,00 €40,00

offerta Flash!

I PUZZLE
di Elio Nava.

approfitta della spedizione gratuita

Rimani aggiornato

Ricevi un avviso sui nuovi prodotti e sulle prossime offerte

pensieri sull’arte

"L'arte spazza la nostra anima dalla polvere della quotidianità."

PABLO PICASSO

“L'arte non si può separare dalla vita. È l'espressione della più grande necessità della quale la vita è capace.”

ROBERT HENRI

“Si usano gli specchi per guardarsi il viso, e si usa l’arte per guardarsi l’anima.”

George Bernard Shaw

indirizzo

via Monte Zebio, 11

36012 Asiago (VI)

orari di apertura

L – V: 9.00 – 18.00

S & D: su appuntamento

Galleria d'Arte Busellato
0
    0
    Il Tuo Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna alla Home