Design ed esperienze
Se passate in piazzetta Monte Zebio, entrate a salutarci, troverete: una fantastica illuminazione a led colorati, una parete espositiva texturizzata in cemento armato che testimonia la nostra passione per Tadao Ando, un pavimento in larghe tavole di legno, il nostro tavolo elefante in modalità rosso caramella, un buon disco di jazz che suona.
La Galleria d’Arte Busellato è una piccola fabbrica di idee ed esperienze sempre pronta per per raccontarvi un lavoro creativo e affascinante.
B.DESK 1.0 scrivania
Geniale come un Meccano, colorata come un Lego, B.DESK è una scrivania ad elementi assemblati semplicemente ad incastro. Per montare B.DESK non servono chiavi, viti o bulloni. Il progetto di B.DESK è costruito sull’idea di B.LAB di un design ludico e ingegnoso.
B. DESK è un tavolo scrivania in legno MDF colorato con vernice all’acqua ecologica e piano in metacrilato semitrasparente colore rosso caramella. B. DESK 1.0 è composto da elementi assemblati tra loro ad incastro. Per il suo montaggio non servono chiavi, viti, o bulloni. Le dimensioni di B DESK 1.0 sono 80×150 h 80 cm.



B.TABLE 1.0
TAVOLO DA PRANZO
Il B. TABLE 1.0 è un tavolo da pranzo che al suo interno ha una piccola invenzione, una botola contenitore per tovaglia e tovaglioli, bottiglie e bicchieri, posate e quant’altro serve per apparecchiare la tavola. È una specie di tavolo scultura dove materiali diversi vivono a contatto tra loro: la pedana in acciaio verniciato, il corpo in rovere naturale e il piano in plexiglas.
B. TABLE è un tavolo da pranzo per 8 persone in acciaio, rovere naturale cerato a mano e piano in plexiglas. Le dimensioni di B. TABLE 1.0 sono: 90×180 cm – h 75 cm


Progetto di B.LAB design per il packaging di Rasetle.
“Che forma doveva avere la custodia per Rasetle?
Pensando a Paolo, alle ore, alle stagioni e agli anni passati sulla montagna alta per le sue riprese; la custodia doveva essere un po’ astuccio e un po’ taccuino, un oggetto che ispirasse a un diario vissuto e che sapesse anche un po’ di bosco.”
Antonio e Roberto Busellato