Sabato 17 luglio 2010 alle ore 18 è stata inaugurata nelle sale della Galleria d’Arte Busellato di Asiago in corso 4 novembre, 86, la mostra dell’artista e designer Stefano Zattera dal titolo “Tokyo, frammenti – Impressioni pop di una città surreale ”. Un evento tutto dedicato agli appunti di viaggio dell’artista nella capitale nipponica raccolti in una coinvolgente e appassionante sequenza di pitture.

Nato a Valdagno (VI) nel 1965 Stefano Zatteraè laureato presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. La sua attività artistica e professionale lo vede impegnato come pittore, grafico, designer, fumettista e

scrittore. In qualità di artista ha partecipato a numerose mostre di respiro internazionale, dal Centro di Cultura Francese di Ljublijana con l’esposizione “La storia mai finita” nel 1995 alla Galleria La Luz di Los Angeles, dove ha partecipato alla collettiva “While You Were Sleeping” nel 2000. Nel 2002 approda ad Angouleme in Francia, e nel 2003 viene selezionato per l’International “Festival of Comics, Animation, Cartoon and Characters Design” al primo piano del Museo d’Arte “Il Min” Seoul, South Corea.

Recentemente, nel 2010, ha partecipato all’esposizione “The Puck Show” alla The Don Gallery di Milano e ha presentato i suoi primi dipinti dedicati a Tokyo nell’originale personale presentata presso lo “Spazio Nadir” di Vicenza.

Sulla mostra “Tokyo, frammenti – impressioni pop di una città surreale” Stefano Zattera scrive:

“Facce di eroi su video grandi come pareti di grattacieli. Ragazzine vestite come personaggi degli anime fanno da strilloni nei negozi. Furgoni con la carrozzeria sagomata a forma di pupazzo. Feste tradizionali con gente vestita in Kimono, da Biancaneve, da orsacchiotto. Teloni di Camion con gigantografie di scene di manga.

Al mercato del pesce carretti a motore usciti da un film di fantascienza con alla guida personaggi teletrasportati dal medioevo, Nel parco pubblico robot grandi come case a tre piani. Passeggiando per Tokyo ci si imbatte in molteplici situazioni in cui l’immaginario di Manga ed Anime non decora semplicemente la realtà, ma entra a farne parte.

Tecnologia, tradizione e cultura pop si fondono in una texture che riveste la città di un abito sgargiante. Una trama di corti circuiti culturali, di combinazioni  mediali che risultano surreali ad uno sguardo occidentale, educato alla settorialità dei generi.

Pur rivelando un’aura metafisica, queste rappresentazioni della capitale nipponica sono tratte da immagini catturate in presa diretta.

Il momento concettuale-creativo avviene in fase di selezione dei ritagli di città, dove l’irreale sembra prendere il sopravvento sul reale. Scorci dove entità fantastiche sembrano aver trovato il varco dimensionale per invadere la quotidianità.

I dipinti palesano uno stile realista ma veloce. Una pittura idealmente eseguita dal vivo. Un realismo impressionista, la tecnica del plein air, del reportage pittorico. L’impressione occidentale di fronte ad una

cultura diversa.

 

Share This
0
    0
    Il Tuo Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna alla Home